Questo libro fa luce sulle ultime tendenze del diritto ambientale analizzando alcuni dei principali settori del diritto, tra cui il diritto amministrativo, il diritto costituzionale, il diritto europeo, il diritto statunitense e i diritti umani. L’opera esplora l’evoluzione di questi settori davanti a corti e tribunali da una prospettiva USA e UE e da quella di alcuni dei più importanti accademici e giudici delle principali giurisdizioni. I tribunali sovranazionali e nazionali, sia in Europa che negli Stati Uniti, hanno pronunciato significative sentenze ambientali negli ultimi anni. La corrispondente giurisprudenza riflette come, in molte giurisdizioni, il contenzioso ambientale e climatico continui a espandersi in modo esponenziale come strumento per rafforzare la protezione ambientale, sia spingendo i governi nazionali ad essere più ambiziosi sia applicando statuti e regolamenti esistenti. I tribunali, in particolare dopo l’accordo di Parigi, cercano sempre più il proprio ruolo di attore protagonista nella governance ambientale multilivello. I tribunali sia negli Stati Uniti che nell’UE sono in prima linea in questo processo e il loro ruolo nel plasmare lo stato di diritto ambientale sarà fondamentale nel prossimo futuro.